Testamento
Testamento olografo Il testamento olografo costituisce la forma più semplice e più riservata dell’espressione della volontà del testatore. Esso deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di pugno dal testatore. Detto testamento può essere conservato dal testatore oppure può essere consegnato dallo stesso al Notaio, ma solo fiduciariamente. L’intervento del pubblico ufficiale si limita
Read MoreCessione / Affitto Azienda
L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio della sua impresa. L’imprenditore può trasferire ad un altro soggetto la proprietà dell’azienda (in tal caso si parla di cessione di azienda) o la gestione della stessa (si ha in tal caso un affitto di azienda). La particolarità della cessione di azienda è l’accollo ex
Read MoreCessione delle Partecipazioni Sociali
Società a responsabilità limitata Ai sensi dell’art. 2469 c.c., le partecipazioni sociali sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell’atto costitutivo. Società in accomandita semplice e società in nome collettivo Ai sensi dell’art. 2322 c.c., salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, la quota può essere ceduta
Read MoreCostituzione / Modifica S.N.C. – S.A.S.
Le società in nome collettivo (s.n.c.) e le società in accomandita semplice (s.a.s.) sono società di persone, la cui caratteristica si trova nel fatto che delle obbligazioni della società rispondono anche i soci. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. Nella società in accomandita semplice, invece,
Read MoreCostituzione / Verbale S.R.L. – S.P.A.
Le società a responsabilità limitata (s.r.l.) e le società per azioni (s.p.a.) sono società di capitali, la cui caratteristica si trova nel fatto che delle obbligazioni della società risponde solo la società e non i soci. Costituzione della società La società a responsabilità limitata o la società per azioni può essere costituita con contratto o
Read MoreSeparazione dei Beni
Con l’entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia (anno 1975), il regime legale è quello della comunione degli acquisti. Tuttavia i coniugi possono convenire che ciascuno di essi conservi la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Tale convenzione può essere stipulata in qualsiasi momento con atto pubblico davanti al notaio o
Read MoreLocazione
Ai sensi dell’art. 1571 c.c., “la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo”. I contratti di locazione stipulati per uso abitativo prevedono il requisito della forma scritta ad substantiam e per gli stessi vi è
Read MoreProcura
La procura è il negozio con il quale una persona conferisce ad un’altra il potere di rappresentarla. Nessuno può incidere con la propria attività nella sfera giuridica altrui senza averne il potere o eccedendo i limiti delle facoltà conferitigli; pertanto, il negozio compiuto da chi ha agito come rappresentante con difetto di potere o con
Read MoreDonazione
Ai sensi dell’art. 769 c.c., “la donazione e’ il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione”. Elementi caratterizzanti del contratto di donazione sono: lo spirito di liberalità che costituisce la causa del contratto, l’arricchimento, ossia l’incremento
Read MoreCompravendita
Ai sensi dell’art. 1470 c.c., “la vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo”. I contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili, ai sensi degli articoli 1350 e 2643 c.c., devono farsi per atto
Read More