Apertura di cassette di sicurezza
In caso di morte dell’intestatario, o di uno dei cointestatari (se la cassetta di sicurezza è intestata a più persone), la banca non può consentire l’apertura della cassetta se non con il consenso di tutti gli aventi diritto e solo alla presenza di un funzionario dell’Amministrazione finanziaria o di un Notaio che redige l’inventario del
Read MorePermuta
Ai sensi dell’art. 1552 c.c., “la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”. Cosa contro cosa (c.d. in passato baratto) o cosa contro credito. Una ipotesi particolare di permuta è la permuta con conguaglio, dove all’attribuzione traslativa di un
Read MoreDivisione
Il legislatore prevede tre forme di divisione: – divisione convenzionale (fatta con atto pubblico d’accordo tra i comproprietari o tra i coeredi) – divisione testamentaria (fatta dal testatore nel testamento) – divisione giudiziale (per opera del giudice, una volta accertata l’impossibilità di raggiungere un accordo). Divisione convenzionale I comproprietari o i coeredi possono porre in
Read MoreTransazione
La transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra di loro. Le parti accettano così un reciproco sacrificio pur di eliminare il fastidio, le spese e il rischio di un processo, il rischio di perdere la
Read MoreFondo Patrimoniale
L’art. 2740 c.c. prevede che il debitore debba rispondere dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. In alcune ipotesi, tuttavia, l’ordinamento consente ai privati di separare dal proprio patrimonio determinati beni, imprimendo agli stessi un determinato vincolo di destinazione. I beni, pertanto, vengono a costituire un patrimonio destinato e non possono
Read MoreMutuo
Ai sensi dell’art. 1813 c.c., “il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”. Il mutuo è un contratto oneroso visto che il mutuatario deve corrispondere al mutuante gli interessi
Read MorePratiche Auto
I Notai predispongono tutti gli atti e le pratiche che riguardano la sistemazione dei patrimoni di una famiglia. Si occupano già precisamente di quanto segue: – convenzioni matrimoniali – ricorsi di volontaria giurisdizione relativo ad atti affidati al Notaio – costituzione , modifica e scioglimento di fondo patrimoniale – costituzione di trust – costituzione di
Read MoreDichiarazione di Successione
La successione si apre al momento della morte e nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto. Segue a carico degli eredi la presentazione della dichiarazione di successione, un documento di natura fiscale la cui compilazione e registrazione può essere curata dal Notaio. La dichiarazione di successione va presentata entro 12 mesi all’Agenzia delle Entrate competente in
Read MoreDivisione Ereditaria
Il legislatore prevede tre forme di divisione: – divisione convenzionale (fatta con atto pubblico d’accordo tra i coeredi) – divisione testamentaria (fatta dal testatore nel testamento) – divisione giudiziale (per opera del giudice, una volta accertata l’impossibilità di raggiungere un accordo). Divisione convenzionale I coeredi possono porre in essere un contratto di divisione con cui
Read MoreAccettazione / Rinuncia Eredità
Accettazione dell’eredità L’eredità si acquista con l’accettazione, che comporta la confusione tra il patrimonio del defunto e quello dell’erede, con la conseguenza che quest’ultimo sarà tenuto al pagamento dei debiti del defunto qualunque sia l’importo. L’accettazione può essere espressa o tacita. L’accettazione è espressa quando il chiamato all’eredità dichiara la sua volontà di accettare in
Read More